Contact radioamateur du 22/01/2020

Un contact Radioamateur aura lieu le Mercredi 22/01/20 vers 17H21 UTC (18h21 heure de Paris).
Il aura lieu entre Luca PARMITANO (KF5KDP),et l’Ontario Science Centre, Toronto, Canada

 

 

Le contact aura lieu en télébridge sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite.
Il sera conduit par une station Italienne (IK1SLD) et donc sera audible depuis la France.

 

Le contact sera conduit en Anglais.

 

 

voici les questions :

1. Did you have an opinion about extra-terrestrial life before being on the ISS; has being on the ISS changed your views?

2. Being a mature woman, I have done a lot of cleaning. Has seeing Earth from near-space given you any thoughts on modifying existing technology, say attachments to airplanes, to help with excess greenhouse gas clean-up?

3. Have you seen space junk? How bad is the problem?

4. Did you always want to be an astronaut? What did your parents think?

5. What personal item did you bring with you and why?

6. What do you miss most about your usual life?

7. What is the most stressful situation in space you have experienced and how did it turn out?

8. What life lesson have you brought back that you can share with us from your most stressful situation in space?

9. How do you relieve boredom on ISS? Do you play with fidget toys, Silly Putty, games, music?

10. Does food taste different on the space station? How do you deal with food cravings?

11. What effects of microgravity have been the hardest to adjust to?

12. What are your thoughts on the portrayal of space in movies?

13. What does space look like from the International Space Station?

14. What is your favourite view of Earth from the space station?

15. What are your three favourite things about being on the space station?

16. Do you miss being able to go out for a walk whenever you want?

Bonne écoute 🙂

Share Button

Contact radioamateur du 20/12/2019

Un contact Radioamateur aura lieu le Vendredi 20/12/19 vers 12H35 UTC (13h35 heure de Paris).
Il aura lieu entre Luca PARMITANO (KF5KDP), Istituto Comprensivo “Japigia 1 – Verga”, Bari, Italie d’une part et le Istituto Comprensivo “Caporizzi – Lucarelli”, Bari, Italie d’autre part.

 

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite.
Il sera conduit par une station Italienne (IZ7RTN) et donc sera audible depuis la France.

 

 

Le contact sera conduit en Italien.

 

 

Voici les questions :

1. Andrea: In caso di colonizzazione dellospazio da parte dell’uomo, ci potranno andare tutti o solo i più ricchi? Esisteuno scudo spaziale capace di proteggerci da meteoriti e dalle radiazioni delsole?

2. Lidia: Sappiamo che l’uomo ritornerà abreve sulla luna, come si intende colonizzare il nostro satellite naturale?

3. Mario: La stampante 3D, progettata daSamantha Cristoforetti, a bordo della ISS, quali funzionalità ha?

4. Mattia: Le future missioni spazialipotranno essere supportate da aziende private?

5. Claudia: Nello spazio si usano solocombustibili fossili o anche energia nucleare?

6. Enrico: Ci sono programmi per realizzarenuovi sistemi di propulsione in modo da viaggiare nello spazio più velocemente?

7. Francesco: Con quali sistemi informaticifunzionano le apparecchiature a bordo?

8. TBD: La scoperta dell’acqua su Marte cosapotrebbe rappresentare per i futuri esploratori spaziali?

9. Paola: A che punto è la robotica inItalia?

10. Angela: Le attività exstra veicolaripossono avere degli effetti negativi sulla salute degli astronauti?

11. Mario: È stato lanciato il robot russo,denominato Fyodor, ma la sua avventura nello spazio è terminata perché le suegambe si sono dimostrate d’intralcio. Si è già pensato ad un robot con unaforma più adatta per svolgere determinati compiti?

12. Alessia: Ha notato evidenti variazioninella dimensione dei ghiacciai e nell’avanzamento dei deserti tra la sua primamissione sulla ISS e la seconda?

13. TBD: Pensando a Dio io lo immagino al dilà delle nuvole. Voi, quando siete nello spazio, sentite di più la sua presenzaessendo più vicini a Lui? Gli chiedete mai il suo aiuto?

14. TBD: In quale modo l’Italia hacontribuito alla realizzazione dei moduli che compongono la ISS?

15. Roberta: A che punto sono lesperimentazioni relative alle malattie più gravi, come i tumori?

16. TBD: Come fanno gli astronauti aproteggersi dai raggi cosmici, soprattutto durante le missioni EVA?

17. Sara: Secondo le vostre esperienze èpossibile costruire una base operativa sulla Luna per ulteriori scoperte?

18. TBD: Le batterie in uso sulla ISS hannole stesse caratteristiche di quelle terrestri? Come vengono smaltite?

19. Nicola: La ISS può ulteriormenteampliarsi con altri moduli?

20. TBD: Cosa accadrà alla ISS quando nonsarà più utilizzabile?

21. Luca: Di che cosa è fatto lo spazio?

22. TBD: E’ possibile osservare dalla ISS lecalamità naturali che avvengono sulla Terra

23. Jennifer: Quante radiazioni vengonoassorbite da un astronauta sull’ ISS?

24. TBD: Quali sono i requisiti che devonoavere gli astronauti per svolgere missioni all’esterno della ISS?

25. Graziana: Avete mai sbagliato qualcosa? Qual è la funzione dellarobotica nello spazio per il futuro?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 07/12/2019

Un contact Radioamateur aura lieu le Samedi 07/12/19 vers 11H44 UTC (12h44 heure de Paris).
Il aura lieu entre Luca PARMITANO (KF5KDP), le B. Pascal Institute – Public School, Rome, Italie d’une part et le Istituto Comprensivo Lipari “S. Lucia”, Lipari, Italie d’autre part.

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite.
Il sera conduit par deux stations Italienne (IKØMGA & ID9GKS ) et donc sera audible depuis la France.

 

Le contact sera conduit en Italien.

Voici les questions :
1. Giosuè. come muoversi e cosa si prova inEVA ?
2. Desirè. Stiamo in un periodo di forticambiamenti climatici, tra la tua prima missione del 2013 e adesso, hai visto icambiamenti osservando il nostro pianeta dalla stazione?
3. William. Considerazioni sulla futuraobsolescenza degli strumenti e tecnologie attuali
4. Giuseppe. Come ti sei preparato ad affrontare i lunghi periodi inassenza di gravità e ad alti livelli di radiazioni?
5. Flavio. Quali sono le persone e gliesperti più richiesti nella ISS?
6. Giulia. Hai avuto paura per l’incidenteche hai avuto qualche anno fa con l’acqua nel casco?
7. Edoardo. Ci sono possibilità dicolonizzazione di altri pianeti?
8. Nunzia. Che sensazione hai provato vedendoper la prima volta la tua terra natale, la Sicilia, dallo spazio?
9. Olivia. Gli esperimenti nella iss possonofarci capire se c’è vita in altri sistemi solari? quante probabilità ci sono ditrovare vita in altri sistemi?
10. Alexandru. possono crescere piante all’interno dellastazione? e all’esterno?
11. Federica. Se vi ammalate, quale dotazionemedica avete a bordo?
12. Antonio. Sono mai stati portati animali nella ISS?
13. Edoardo. La permanenza a bordo cheinfluenza ha sulla vita post-viaggio? es. percezione di « no gravità insogno ….
14. Ludovica. Quanto è pericolosa laspazzatura spaziale?
15. Francesca. Come controllate la reazionemuscolare e le funzioni motorie nella ISS?
16. Marika. Ci sono occasioni in cui dovetetenere la tuta stando all’interno dell’astronave? di che materiale è fatta?
17. Mattia. Come si gestisce un graveproblema tecnico, tipo l’avaria di un componente? È possibile che un’avaria siaprovocata da terra?
18. Alice. I cibi nello spazio sono alteratinel gusto o no?
19. Francesco. Che sensazioni dà la vista dellaterra e dello spazio infinito?
20. Riccardo. Come vengono gestite leemergenze, per esempio, in caso di incidente a uno di voi?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 18/11/2019

Un contact Radioamateur aura lieu le Lundi 18/11/19 vers 19H01 UTC (20H01 heure de Paris).

Il aura lieu entre Drew Morgan (KI5AAA) et le Lakeside Elementary School, West Point,USA.

 

 

 

Le contact aura lieu en télé-bridge sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite.

Il sera conduit par une station Italienne (IK1SLD) et donc sera audible depuis la France.

 

Le contact sera conduit en Anglais.

 

 

 

Voici les questions :

1. What made you want to be an astronaut?

2. How do Astronauts draw in Space?

3. How did it feel to be part of the 1st all women spacewalk?

4. How do you drive a spaceship?

5. If something goes wrong, do you have an emergency plan? I.E. if a meteor hits you, the engine breaks

6. How and what do you eat in space?

7. What has been your most dangerous situation in space?

8. What do you do for fun in the space station when you are not working?

9. What experiments are you working on in space right now?

10. Can plants grow in space?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 24/10/2019

Un contact Radioamateur aura lieu le Jeudi 24/10/19 vers 11H13 UTC (13H13 heure de Paris). Il aura lieu entre Luca Parmitano (KF5KDP) et Liceo Scientifico Teresa Gullace, Rome, Italy and I.S.I.S.  » Zaccagna – Galilei » sede « G. Galilei », Carrara. Italie

 

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par deux stations Italienne (IZØDIB et IQ5VR) et donc sera audible depuis la France.

 

 

Le contact sera conduit en Italien.

 

 

Voici les questions :
1. L’assenza di atmosfera, modifica le sfumature e l’intensita dei colori percepiti dall’occhio?

2. Si apprezzano gli effetti del riscaldamento globale da li ?

3. Gli Astronauti possono prendere il raffreddore o l’influenza?

4. Considerando tutte le interviste che ha rilasciato, c’e una domanda che non le è mai stata posta e a cui vorrebbe rispondere?

5. Avete riscontrato possibilità di mutazioni genetiche nello spazio?

6. Cosa prova per film come Interstellar o The Martian?

7. Cosa si mette nella valigia di un’astronauta prima di partire?

8. Cosa ne pensa dell’obiettivo della NASA di creare basi lunari?

9. Oltre alla stazione radioamatoriale, di quali canali di comunicazioni disponete?

10. Come rimane concentrato durante le procedure più importanti? ha una sua particolare tecnica?

11. Nella tua giornata tipica, quanto tempo dedichi in media gli esperimenti scientifici?

12. Vivere insieme sulla ISS e difficile? Ha mai avuto discussioni?

13. Nella tua esperienza, l’efficienza operativa di un astronauta, è maggiore all’inizio o alla fine del periodo di permanenza nella stazione spaziale?

14. Nel suo ultimo libro ha detto che la cosa che l’ha colpito di più nella ISS è la sua dimensione. Ma cosa vorrebbe cambiare nellISS per migliorare il suo soggiorno?

15. Quali sensazioni ti suscita la visione dei corpi celesti dalla tua prospettiva?

16. Secondo lei, quale esperimento che ha fatto in ISS è stato il piu utile?

17. Ti capita mai di avere momenti di difficolta psicologica come ansia, nostalgia, tensione?

18. Che tipo di studi ha fatto per diventare un astronauta? Quanto tempo ha impiegato per prepararsi a questa esperienza?

19. Quali sono i tuoi passatempi nel tempo libero?

20. Come vi lavate visto non potete fare una doccia normale?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 19/10/2019

Le contact du 17/10/2019 ayant été reporté pour cause d’une sortie extra-véhiculaire,

celui aura lieu le Samedi 19/10/19 vers 10H27 UTC (12H27 heure de Paris).

 

Il aura lieu entre Luca Parmitano (KF5KDP) et le Instituto Comprensivo Statale “Diego Valeri”, Campolongo Maggiore, Italie.

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par une station Italienne (IQ3RW) et donc sera audible depuis la France.

Le contact sera conduit en Italien.

 

Voici les questions :

1. Sofia: Come fai ad avere una dieta equilibrata mangiando cibo liofilizzato?
2. Daniele: In questi mesi quali esperimenti hai portato a termine nel laboratorio spaziale? Quali sono stati i risultati?
3. Silvia: Qual è la tua giornata tipo?
4. Flaminia: Abbiamo letto una notizia che riguarda un esperimento con i girini per capire la rigenerazione dei tessuti. Come procede questo esperimento?
5. Kleio: Cosa si prova a guardare lo spazio dalla navicella spaziale?
6. Matteo: Quali esperimenti hai progettato con gli altri astronauti?
7. Aurora: Come si lavano I vestiti nella navicella?
8. Daniel: Dopo essere già stato una volta nello spazio cosa hai provato a tornarci nuovamente?
9. Rebecca: Quanti astronauti può contenere una navicella?
10. Alessia: Quanti anni sono stati sufficienti per l’addestramento?
11. Chiara: Come ti senti quando rientri dallo spazio?
12. Claudia: Nello spazio, il tempo passa come sulla terra?
13. Sabrina: Quali colori vedi dallo sazio?
14. Matilde: Hai mai pensato di ritornare prima sulla terra?
15. Eleonora: com’è cambiata la tua vita da quando sei astronauta?
16. Francesca: All’inizio del lancio della navicella spaziale eri tranquillo o ansioso?
17. Thairi: Vi capita mai di avere un po’ di nausea quando girate nella navicella?
18. Manuel: Al momento dell’attracco alla stazione Spaziale internazionale hai sentito una spinta o la navicella si è attraccata piano piano?
19. Rodolfo: E’ vero il mito degli extraterrestri?
20. Karima: Nello spazio fa caldo o fa freddo? È sempre costante la temperatura?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur avec Istituto Comprensivo Statale “Diego Valeri”, Campolongo Maggiore, Italie du 17/10/2019 reporté au : 19/10/19.

Pour infos, le Contact radioamateur avec Istituto Comprensivo Statale “Diego Valeri”, Campolongo Maggiore, Italie du 17/10/2019 reporté au : 19/10/19.
Plus d’infos à venir.

Share Button

Contact radioamateur du 18/10/2019 avancé au 17/10/2019

Le contact Radioamateur qui, initialement, avait lieu le Vendredi 18/10/19 vers 09H37 UTC (11H37 heure de Paris) entre Luca Parmitano (KF5KDP) et l’événement Science & Technologie e.V. / event: Science Days, Teningen, Allemagne, à été avancé au Jeudi 17/10/2019 vers 12H03 UTC, (soit 14H03 heure de Paris).

 

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par une station Allemande (DD1US) et donc sera audible depuis la France.

 

 

Le contact sera conduit en Anglais.

 

 

Pour rappel, voici les questions :

1. Klara: Can you describe what the feeling when the rocket was launched?

2. Fabian: What were your first impressions when you arrived at the ISS?

3. Kim: How did your family react when they learned about your trip into space?

4. Lukas: Which time zone are you using on ISS and do night and day light changes play a role at all for your working day?

5. Janina: How does it feel to float in space and how do you like zero gravity?

6. Nils: We’ve heard that there are no windows in direction of outer space. Why is that and how does it feel like to see the stars from the station or during an outdoor mission?

7. Lea: The laws of which country are applicable in the ISS and in general there in space and do you have to pay tax for the money you earn in space? Who pays your wages?

8. Willi: Are there any scientific discoveries or important experiments which have been recently made?

9. Marius: Can see you visible changes occurring through the climate change?

10. Berna: Who makes decisions regarding, for example, who is allowed to do a space-walk? The space agencies or the commander?

11. Svenja: Have you or another astronaut ever lost something on the ISS?

12. Felix: Do you think the Bosch reactor will be successfully implemented soon and how will it affect the ISS?

13. Jakob: What do you think about space tourism?

14. Lara: Are private conversations with your family also allowed or do all conversations have to be carried out through the space agencies?

15. Daniel: Was it worth it to put so much work into aerospace, now where you see the results or are you disappointed?

16. Lea: What is the weirdest thing you have on the ISS?

17. Lukas: What do you do in order to prevent injuries and what medical equipment do you use in the case of an emergency?

18. Sam: What did you regret or miss when you flew into space?

19. Pascal: What was the biggest damage you had to repair in the ISS and what happens with an ISS module if it’s irreparably damaged?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 18/10/2019

Un contact Radioamateur aura lieu le Vendredi 18/10/19 vers 09H37 UTC (11H37 heure de Paris). Il aura lieu entre Luca Parmitano (KF5KDP) et l’événement Science & Technologie e.V. / event: Science Days, Teningen, Allemagne.

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par une station Allemande (DN1EME) et donc sera audible depuis la France.

 

 

Le contact sera conduit en Anglais.

 

 

Voici les questions :

1. Klara: Can you describe what the feeling when the rocket was launched?

2. Fabian: What were your first impressions when you arrived at the ISS?

3. Kim: How did your family react when they learned about your trip into space?

4. Lukas: Which time zone are you using on ISS and do night and day light changes play a role at all for your working day?

5. Janina: How does it feel to float in space and how do you like zero gravity?

6. Nils: We’ve heard that there are no windows in direction of outer space. Why is that and how does it feel like to see the stars from the station or during an outdoor mission?

7. Lea: The laws of which country are applicable in the ISS and in general there in space and do you have to pay tax for the money you earn in space? Who pays your wages?

8. Willi: Are there any scientific discoveries or important experiments which have been recently made?

9. Marius: Can see you visible changes occurring through the climate change?

10. Berna: Who makes decisions regarding, for example, who is allowed to do a space-walk? The space agencies or the commander?

11. Svenja: Have you or another astronaut ever lost something on the ISS?

12. Felix: Do you think the Bosch reactor will be successfully implemented soon and how will it affect the ISS?

13. Jakob: What do you think about space tourism?

14. Lara: Are private conversations with your family also allowed or do all conversations have to be carried out through the space agencies?

15. Daniel: Was it worth it to put so much work into aerospace, now where you see the results or are you disappointed?

16. Lea: What is the weirdest thing you have on the ISS?

17. Lukas: What do you do in order to prevent injuries and what medical equipment do you use in the case of an emergency?

18. Sam: What did you regret or miss when you flew into space?

19. Pascal: What was the biggest damage you had to repair in the ISS and what happens with an ISS module if it’s irreparably damaged?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 17/10/2019 (reporté *)

Pour infos, le Contact radioamateur avec Istituto Comprensivo Statale “Diego Valeri”, Campolongo Maggiore, Italie du 17/10/2019 reporté au : 19/10/19.
Plus d’infos à venir.

 

Un contact Radioamateur aura lieu le Jeudi 17/10/19 vers 08H49 UTC (10H49 heure de Paris). Il aura lieu entre Luca Parmitano (KF5KDP) et le Istituto Comprensivo Statale “Diego Valeri”, Campolongo Maggiore, Italie.

 

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par une station Italienne (IKØWGF) et donc sera audible depuis la France.

 

Le contact sera conduit en Italien.

 

 

Voici les questions :

1. Sofia: Come fai ad avere una dieta equilibrata mangiando cibo liofilizzato?
2. Daniele: In questi mesi quali esperimenti hai portato a termine nel laboratorio spaziale? Quali sono stati i risultati?
3. Silvia: Qual è la tua giornata tipo?
4. Flaminia: Abbiamo letto una notizia che riguarda un esperimento con i girini per capire la rigenerazione dei tessuti. Come procede questo esperimento?
5. Kleio: Cosa si prova a guardare lo spazio dalla navicella spaziale?
6. Matteo: Quali esperimenti hai progettato con gli altri astronauti?
7. Aurora: Come si lavano I vestiti nella navicella?
8. Daniel: Dopo essere già stato una volta nello spazio cosa hai provato a tornarci nuovamente?
9. Rebecca: Quanti astronauti può contenere una navicella?
10. Alessia: Quanti anni sono stati sufficienti per l’addestramento?
11. Chiara: Come ti senti quando rientri dallo spazio?
12. Claudia: Nello spazio, il tempo passa come sulla terra?
13. Sabrina: Quali colori vedi dallo sazio?
14. Matilde: Hai mai pensato di ritornare prima sulla terra?
15. Eleonora: com’è cambiata la tua vita da quando sei astronauta?
16. Francesca: All’inizio del lancio della navicella spaziale eri tranquillo o ansioso?
17. Thairi: Vi capita mai di avere un po’ di nausea quando girate nella navicella?
18. Manuel: Al momento dell’attracco alla stazione Spaziale internazionale hai sentito una spinta o la navicella si è attraccata piano piano?
19. Rodolfo: E’ vero il mito degli extraterrestri?
20. Karima: Nello spazio fa caldo o fa freddo? È sempre costante la temperatura?

Bonne écoute 😉

Share Button