Contact radioamateur du 25/10/2019

Un contact Radioamateur aura lieu le Vendredi 25/10/19 vers 10H24 UTC (12H24 heure de Paris). Il aura lieu entre Luca Parmitano (KF5KDP) et le I.I.S. “Ciampini-Boccardo”, Novi Ligure, Italy and I.T.I.S. “Magistri Cumacini”, Como, Italie.

 

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par deux stations Italienne (I1LJV et IZ2MCC) et donc sera audible depuis la France.

 

 

Le contact sera conduit en Italien.

 

Voici les questions :

1. Andrea B: Come bisogna prepararsi prima di un viaggio nello spazio?

2. David: A partire da quale età e fino a quando si può essere astronauta?

3. Luca: Come si comportano le piante in assenza di gravità?

4. Giada: Quale è la dieta di un astronauta?

5. Jonathan: Come ci si adatta alla microgravità?

6. Andrea: Di che tipo sono i generatori elettrici per i servizi della ISS e a che tensione lavorano?

7. Gabriele: Cosa ne pensi del riutilizzo delle navette spaziali?

8. Mattia: E’ vero che la giornata lavorativa sulla ISS e’ di 10 ore?

9. Lorenzo: Come viene gestito lo smaltimento dei rifiuti sulla ISS?

10. Emanuele: Tramite quale tecnologia avete accesso alla rete Internet?

11. Giorgio: Secondo te, la competizione spaziale tra privati porterà dei benefici per il futuro dell’esplorazione spaziale?

12. Andrea: Come funzionano i dispositivi di protezione in caso di corto circuito?
13. Davide: Cosa ne pensi dell’utilizzo di robot nelle missioni spaziali?

14. Gianmarco: Si usano batterie per accumulare energia elettrica? Se si, di che tipo e con che autonomia?

15. Andrea: Che conseguenze ha sul fisico la lunga permanenza nello spazio e come si studia?

16. Carlo: Come si agisce nel caso di un danno all’esterno della ISS?

17. Christopher: Durante la missione hai del tempo libero? Se si, come lo utilizzi?Novi Ligure

18. Stefano: Sono necssarie manovre di riabilitazione al ritorno dalla missione?

19. Pietro: Che cosa hai provato la prima volta che sei stato in EVA?

20. Roy Emanuele: Come ha reagito la tua famiglia quando hai deciso di diventare astronauta?

21. Secondo te la stazione orbitale intorno alla Luna sarà simile alla ISS?

22. Tra la scorsa missione e questa, hai trovato qualcosa di diverso?

23. Nella nostra società abbiamo avuto una accelerazione tecnologica, è arrivata anche a bordo della ISS?

24. Perché hai scelto di diventare astronauta?

25. Abbiamo parlato la dott.ssa Ravagnolo di Altec, ha parlato di cibo e di menù spaziali. Quali sono i piatti che ti sei portato a bordo della ISS?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 24/10/2019

Un contact Radioamateur aura lieu le Jeudi 24/10/19 vers 11H13 UTC (13H13 heure de Paris). Il aura lieu entre Luca Parmitano (KF5KDP) et Liceo Scientifico Teresa Gullace, Rome, Italy and I.S.I.S.  » Zaccagna – Galilei » sede « G. Galilei », Carrara. Italie

 

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par deux stations Italienne (IZØDIB et IQ5VR) et donc sera audible depuis la France.

 

 

Le contact sera conduit en Italien.

 

 

Voici les questions :
1. L’assenza di atmosfera, modifica le sfumature e l’intensita dei colori percepiti dall’occhio?

2. Si apprezzano gli effetti del riscaldamento globale da li ?

3. Gli Astronauti possono prendere il raffreddore o l’influenza?

4. Considerando tutte le interviste che ha rilasciato, c’e una domanda che non le è mai stata posta e a cui vorrebbe rispondere?

5. Avete riscontrato possibilità di mutazioni genetiche nello spazio?

6. Cosa prova per film come Interstellar o The Martian?

7. Cosa si mette nella valigia di un’astronauta prima di partire?

8. Cosa ne pensa dell’obiettivo della NASA di creare basi lunari?

9. Oltre alla stazione radioamatoriale, di quali canali di comunicazioni disponete?

10. Come rimane concentrato durante le procedure più importanti? ha una sua particolare tecnica?

11. Nella tua giornata tipica, quanto tempo dedichi in media gli esperimenti scientifici?

12. Vivere insieme sulla ISS e difficile? Ha mai avuto discussioni?

13. Nella tua esperienza, l’efficienza operativa di un astronauta, è maggiore all’inizio o alla fine del periodo di permanenza nella stazione spaziale?

14. Nel suo ultimo libro ha detto che la cosa che l’ha colpito di più nella ISS è la sua dimensione. Ma cosa vorrebbe cambiare nellISS per migliorare il suo soggiorno?

15. Quali sensazioni ti suscita la visione dei corpi celesti dalla tua prospettiva?

16. Secondo lei, quale esperimento che ha fatto in ISS è stato il piu utile?

17. Ti capita mai di avere momenti di difficolta psicologica come ansia, nostalgia, tensione?

18. Che tipo di studi ha fatto per diventare un astronauta? Quanto tempo ha impiegato per prepararsi a questa esperienza?

19. Quali sono i tuoi passatempi nel tempo libero?

20. Come vi lavate visto non potete fare una doccia normale?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 19/10/2019

Le contact du 17/10/2019 ayant été reporté pour cause d’une sortie extra-véhiculaire,

celui aura lieu le Samedi 19/10/19 vers 10H27 UTC (12H27 heure de Paris).

 

Il aura lieu entre Luca Parmitano (KF5KDP) et le Instituto Comprensivo Statale “Diego Valeri”, Campolongo Maggiore, Italie.

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par une station Italienne (IQ3RW) et donc sera audible depuis la France.

Le contact sera conduit en Italien.

 

Voici les questions :

1. Sofia: Come fai ad avere una dieta equilibrata mangiando cibo liofilizzato?
2. Daniele: In questi mesi quali esperimenti hai portato a termine nel laboratorio spaziale? Quali sono stati i risultati?
3. Silvia: Qual è la tua giornata tipo?
4. Flaminia: Abbiamo letto una notizia che riguarda un esperimento con i girini per capire la rigenerazione dei tessuti. Come procede questo esperimento?
5. Kleio: Cosa si prova a guardare lo spazio dalla navicella spaziale?
6. Matteo: Quali esperimenti hai progettato con gli altri astronauti?
7. Aurora: Come si lavano I vestiti nella navicella?
8. Daniel: Dopo essere già stato una volta nello spazio cosa hai provato a tornarci nuovamente?
9. Rebecca: Quanti astronauti può contenere una navicella?
10. Alessia: Quanti anni sono stati sufficienti per l’addestramento?
11. Chiara: Come ti senti quando rientri dallo spazio?
12. Claudia: Nello spazio, il tempo passa come sulla terra?
13. Sabrina: Quali colori vedi dallo sazio?
14. Matilde: Hai mai pensato di ritornare prima sulla terra?
15. Eleonora: com’è cambiata la tua vita da quando sei astronauta?
16. Francesca: All’inizio del lancio della navicella spaziale eri tranquillo o ansioso?
17. Thairi: Vi capita mai di avere un po’ di nausea quando girate nella navicella?
18. Manuel: Al momento dell’attracco alla stazione Spaziale internazionale hai sentito una spinta o la navicella si è attraccata piano piano?
19. Rodolfo: E’ vero il mito degli extraterrestri?
20. Karima: Nello spazio fa caldo o fa freddo? È sempre costante la temperatura?

Bonne écoute 😉

Share Button

EarthKam : Mission 68 Inscriptions ouvertes

Les dates de la prochaine mission viennent d’être publiés : du 05 au 08 Novembre 2019.

Pour s’inscrire ou consulter le site de la mission : Cliquez ici

Ce programme n’est disponible que pour les écoles.

Pour rappel :

Ce programme est ouvert à l’ensemble des écoles de la planète, avec une cible privilégiée pour les classes du secondaire (niveaux de la 6e à la Terminale en France).

(Earth Knowledge Acquis par Middle school students) est un programme de sensibilisation de la NASA qui permet aux étudiants, aux enseignants et au public d’apprendre sur la Terre à partir de la perspective unique de l’espace. Pendant les missions Sally Ride EarthKAM (périodes pendant lesquelles la caméra Sally Ride EarthKAM est opérationnelle), les élèves du secondaire du monde entier demandent des images de lieux spécifiques sur Terre. La collection complète des images Sally Ride EarthKAM est disponible dans une archive d’images Sally Ride EarthKAM consultable. Cette collection d’images et d’activités d’accompagnement sont des ressources extraordinaires pour engager les étudiants dans les sciences de la Terre et de l’espace, la géographie, les études sociales, les mathématiques, les communications et l’art.

La suite ici : https://www.ariss-f.org/earthkam-mission-64-inscriptions-ouvertes/

Share Button

Contact radioamateur avec Istituto Comprensivo Statale “Diego Valeri”, Campolongo Maggiore, Italie du 17/10/2019 reporté au : 19/10/19.

Pour infos, le Contact radioamateur avec Istituto Comprensivo Statale “Diego Valeri”, Campolongo Maggiore, Italie du 17/10/2019 reporté au : 19/10/19.
Plus d’infos à venir.

Share Button

Contact radioamateur du 18/10/2019 avancé au 17/10/2019

Le contact Radioamateur qui, initialement, avait lieu le Vendredi 18/10/19 vers 09H37 UTC (11H37 heure de Paris) entre Luca Parmitano (KF5KDP) et l’événement Science & Technologie e.V. / event: Science Days, Teningen, Allemagne, à été avancé au Jeudi 17/10/2019 vers 12H03 UTC, (soit 14H03 heure de Paris).

 

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par une station Allemande (DD1US) et donc sera audible depuis la France.

 

 

Le contact sera conduit en Anglais.

 

 

Pour rappel, voici les questions :

1. Klara: Can you describe what the feeling when the rocket was launched?

2. Fabian: What were your first impressions when you arrived at the ISS?

3. Kim: How did your family react when they learned about your trip into space?

4. Lukas: Which time zone are you using on ISS and do night and day light changes play a role at all for your working day?

5. Janina: How does it feel to float in space and how do you like zero gravity?

6. Nils: We’ve heard that there are no windows in direction of outer space. Why is that and how does it feel like to see the stars from the station or during an outdoor mission?

7. Lea: The laws of which country are applicable in the ISS and in general there in space and do you have to pay tax for the money you earn in space? Who pays your wages?

8. Willi: Are there any scientific discoveries or important experiments which have been recently made?

9. Marius: Can see you visible changes occurring through the climate change?

10. Berna: Who makes decisions regarding, for example, who is allowed to do a space-walk? The space agencies or the commander?

11. Svenja: Have you or another astronaut ever lost something on the ISS?

12. Felix: Do you think the Bosch reactor will be successfully implemented soon and how will it affect the ISS?

13. Jakob: What do you think about space tourism?

14. Lara: Are private conversations with your family also allowed or do all conversations have to be carried out through the space agencies?

15. Daniel: Was it worth it to put so much work into aerospace, now where you see the results or are you disappointed?

16. Lea: What is the weirdest thing you have on the ISS?

17. Lukas: What do you do in order to prevent injuries and what medical equipment do you use in the case of an emergency?

18. Sam: What did you regret or miss when you flew into space?

19. Pascal: What was the biggest damage you had to repair in the ISS and what happens with an ISS module if it’s irreparably damaged?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 18/10/2019

Un contact Radioamateur aura lieu le Vendredi 18/10/19 vers 09H37 UTC (11H37 heure de Paris). Il aura lieu entre Luca Parmitano (KF5KDP) et l’événement Science & Technologie e.V. / event: Science Days, Teningen, Allemagne.

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par une station Allemande (DN1EME) et donc sera audible depuis la France.

 

 

Le contact sera conduit en Anglais.

 

 

Voici les questions :

1. Klara: Can you describe what the feeling when the rocket was launched?

2. Fabian: What were your first impressions when you arrived at the ISS?

3. Kim: How did your family react when they learned about your trip into space?

4. Lukas: Which time zone are you using on ISS and do night and day light changes play a role at all for your working day?

5. Janina: How does it feel to float in space and how do you like zero gravity?

6. Nils: We’ve heard that there are no windows in direction of outer space. Why is that and how does it feel like to see the stars from the station or during an outdoor mission?

7. Lea: The laws of which country are applicable in the ISS and in general there in space and do you have to pay tax for the money you earn in space? Who pays your wages?

8. Willi: Are there any scientific discoveries or important experiments which have been recently made?

9. Marius: Can see you visible changes occurring through the climate change?

10. Berna: Who makes decisions regarding, for example, who is allowed to do a space-walk? The space agencies or the commander?

11. Svenja: Have you or another astronaut ever lost something on the ISS?

12. Felix: Do you think the Bosch reactor will be successfully implemented soon and how will it affect the ISS?

13. Jakob: What do you think about space tourism?

14. Lara: Are private conversations with your family also allowed or do all conversations have to be carried out through the space agencies?

15. Daniel: Was it worth it to put so much work into aerospace, now where you see the results or are you disappointed?

16. Lea: What is the weirdest thing you have on the ISS?

17. Lukas: What do you do in order to prevent injuries and what medical equipment do you use in the case of an emergency?

18. Sam: What did you regret or miss when you flew into space?

19. Pascal: What was the biggest damage you had to repair in the ISS and what happens with an ISS module if it’s irreparably damaged?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 17/10/2019 (reporté *)

Pour infos, le Contact radioamateur avec Istituto Comprensivo Statale “Diego Valeri”, Campolongo Maggiore, Italie du 17/10/2019 reporté au : 19/10/19.
Plus d’infos à venir.

 

Un contact Radioamateur aura lieu le Jeudi 17/10/19 vers 08H49 UTC (10H49 heure de Paris). Il aura lieu entre Luca Parmitano (KF5KDP) et le Istituto Comprensivo Statale “Diego Valeri”, Campolongo Maggiore, Italie.

 

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par une station Italienne (IKØWGF) et donc sera audible depuis la France.

 

Le contact sera conduit en Italien.

 

 

Voici les questions :

1. Sofia: Come fai ad avere una dieta equilibrata mangiando cibo liofilizzato?
2. Daniele: In questi mesi quali esperimenti hai portato a termine nel laboratorio spaziale? Quali sono stati i risultati?
3. Silvia: Qual è la tua giornata tipo?
4. Flaminia: Abbiamo letto una notizia che riguarda un esperimento con i girini per capire la rigenerazione dei tessuti. Come procede questo esperimento?
5. Kleio: Cosa si prova a guardare lo spazio dalla navicella spaziale?
6. Matteo: Quali esperimenti hai progettato con gli altri astronauti?
7. Aurora: Come si lavano I vestiti nella navicella?
8. Daniel: Dopo essere già stato una volta nello spazio cosa hai provato a tornarci nuovamente?
9. Rebecca: Quanti astronauti può contenere una navicella?
10. Alessia: Quanti anni sono stati sufficienti per l’addestramento?
11. Chiara: Come ti senti quando rientri dallo spazio?
12. Claudia: Nello spazio, il tempo passa come sulla terra?
13. Sabrina: Quali colori vedi dallo sazio?
14. Matilde: Hai mai pensato di ritornare prima sulla terra?
15. Eleonora: com’è cambiata la tua vita da quando sei astronauta?
16. Francesca: All’inizio del lancio della navicella spaziale eri tranquillo o ansioso?
17. Thairi: Vi capita mai di avere un po’ di nausea quando girate nella navicella?
18. Manuel: Al momento dell’attracco alla stazione Spaziale internazionale hai sentito una spinta o la navicella si è attraccata piano piano?
19. Rodolfo: E’ vero il mito degli extraterrestri?
20. Karima: Nello spazio fa caldo o fa freddo? È sempre costante la temperatura?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 14/10/2019 (ce jour)

Un contact Radioamateur aura lieu le Lundi 14/10/19 vers 09h37 UTC (11h37 heure de Paris). Il aura lieu entre Luca Parmitano (KF5KDP) et le S.M. Calvino – Istituto Comprensivo Settimo IV, Settimo Torinese, Italie.

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite. Il sera conduit par une station Italienne (IK1SLD) et donc sera audible depuis la France.

Le contact sera conduit en Italien.

Voici les questions :

1. Quando hai deciso di essere un astronauta?

2. Qual è stata la cosa più bella che hai fatto nello spazio?

3. Perché hai deciso di andare nello spazio?

4. Qual è la prima cosa che hai fatto quando sei arrivato sulla ISS?

5. Da quanto tempo sei là?

6. Nella ISS si capisce dov’è il basso e dov’è l’alto?

7. Per quanto tempo resterete nello spazio?

8. È facile ambientarsi nella stazione spaziale?

9. Quanto tempo ci vuole per arrivare sulla stazione spaziale?

10. Il cielo visto dalla ISS è nero?

11. Come dormi nella navicella?

12. Cosa ti sei portato a bordo della ISS?

13. Cosa fate nel vostro tempo libero?

14. Avete mai provato a giocare a calcio sulla ISS?

15. Come ci si sente a guardare la Terra dalla navetta spaziale?

16. Riuscite a vedere le stelle e a riconoscere le costellazioni?

17. Com’è l’impatto dall’atmosfera terrestre allo spazio?

18. A quale velocità viaggiate e quante albe e tramonti vedete in 24 ore?

19. È pesante la vostra tuta spaziale?

20. Fa freddo lassù? Fa freddo nello spazio?

21. Qual è stato l’astronauta più giovane ad andare sullo spazio?

22. Quando potrò partire anche io per la stazione spaziale?

23. Cosa si prova a stare nello spazio?

24. Cosa si prova a toccare il suolo terrestre dopo essere stati nello spazio?

25. Si può vivere sulla Luna?

26. Cosa vorresti fare nel futuro?

27. Cosa mangi sull’ISS?

28. Che cosa vorresti cambiare della stazione spaziale?

29. Cosa bevi sull’ISS?

30. Come vi arriva il cibo?

Bonne écoute !!!

Share Button

Webconférence accueil des équipes candidates

S’est tenue ce jeudi 10 octobre 2019 la première webconférence d’accueil des équipes candidates à un projet ARISS avec Thomas PESQUET en 2020-21.

Ci dessous le lien pour télécharger le powerpoint :

Cliquez ICI

Merci à tous pour votre participation !

Share Button