Contact radioamateur pour le 30/11/17

Un contact Radioamateur aura lieu le 30/11/2017 vers 17h02 UTC (18h02 heure de Paris). Il aura lieu entre IR0ISS, le Bishop Hendricken High School et la St. Mary Academy – Bay View, Warwick, RI.

Le contact, qui aura lieu en télé bridge, sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite, sera conduit par IK1SLD, une station italienne, et donc audible sur une partie de l’Europe).

Le contact sera en anglais.

 

Voici les questions :

1. How has your experience in space affected your personal faith or beliefs?
2. How does zero gravity impact the sound of a stringed instrument like a
guitar?
3. Does cell growth become stunted, accelerated, or simply remain constant in
microgravity?
4. How is vaccine drug discovery improved in your microgravity environment
versus a pharmaceutical research lab on Earth?
5. What results from space station research have yielded the greatest impact
on Earth?
6. How does long exposure to microgravity impact an astronaut’s eyesight and
eye health?
7. Do adrenaline rushes in microgravity cause you to mentally process things
differently?
8. Since your body is better supported in zero gravity, do you expend less
energy and therefore eat less?
9. How do you combat loss of skeletal muscle mass and strength (sarcopenia)
while in orbit?
10. If space tourism begins to take space travel out of the hands of \
government, are there major concerns to opening it up to the private
sector?
11. With the human race on the cusp of interplanetary travel, what new fields
of study and skill sets will astronauts need?
12. How do planets and stars look differently from your vantage point?
13. How much is the human aging process impacted after a nine month trip to
Mars?
14. With global challenges like poverty and disasters, why is it important to
spend money on space travel?
15. What earthbound activities do you miss the most while in orbit?
16. When you aren’t in space, what are your outside interests and hobbies?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur pour le 28/11/17

Un contact Radioamateur aura lieu le 28/11/2017 vers 18h46 UTC (19h46 heure de Paris). Il aura lieu entre Paolo Nespoli IZØJPA , et le Huntley Centennial Public School, Carp, ON, Canada.

Le contact, qui aura lieu en télé bridge, sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite, sera conduit par IK1SLD, une station italienne, et donc audible sur l’Italie et quelques pays adjacents (notamment la France).

Le contact sera en anglais.

Voici les questions :
1. What is the most interesting research you are doing?
2. How do you talk to your family and friends in outer space?
3. What do you eat and how do you cook in space?
4. How long does it take to get to space station?
5. What do you do to prepare for the re-entry into Earth’s atmosphere and
gravity effects?
6. How is the space station controlled?
7. How long can people stay in space and what is the record?
8. What is the temperature outside of space station and how do you stay warm
both on board and when doing a spacewalk?
9. How is air produced on space station and how often do you bring supplies
on board?
10. What is the training process to become an astronaut?
11. Have you ever regretted being in space?
12. Since the toilet is made for zero gravity, how do you train to use it on
earth?
13. Does your view of the world change after your return from space?
14. What does it feel like returning to earth after being in space?

Bonne écoute 😉

Share Button

SSTV activé en décembre

La SSTV devrait être activé à bord de l’ISS entre le 6 et le 8 décembre pendant quelques orbites visible de Moscou.

Cela fait partie de l’expérience MAI-75

  • 6/12/ 2017
    • début 13:40-14:20 UTC
    • fin 17:05-17:15 UTC
  • 7/12/ 2017
    • début 13:45-13:55 UTC
    • fin 17:30-17:40 UTC
  • 8/12/ 2017
    • début 14:05-14:15 UTC
    • 17:00-17:10 UTC

Source ANS 

Share Button

Contact ARISS du 22/11/2017 – Collège Pierre de Fermat – Toulouse

En raison d’un problème technique sur la liaison télé-bridge entre la france et l’italie, il n’a pas été possible pour les élèves français de poser leur questions à Paolo NESPOLI. Les enfants italiens ont donc spontanément posé les questions des élèves français à Paolo.

 

Share Button

Contact ARISS planifié le 22/11/2017 – 9h43 CEWT – Collège Pierre de Fermat – Toulouse

Un contact radioamateur ARISS est planifié entre Paolo NESPOLI astronaute en mission à bord de la Station Spatiale Internationale et un duo d’établissements européens : le collège Pierre de Fermat à Toulouse et le collège de Villasanta en italie.

Le rendez vous est fixé à mercredi 22 novembre 2017 à 9h43 heure française (CEWT). Continuer la lecture

Share Button

Contact Radioamateur le 04/11/17

Un contact Radioamateur aura lieu le 04/11/2017 vers 10H12 UTC (11h12 heure de Paris). Il aura lieu entre Paolo Nespoli IZØJPA , et le lycée Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci”, Lanusei, Italie.

Soyuz TMA Training

 

Le contact, qui aura lieu sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite, sera conduit par IS0BWM, une station italienne, et donc audible sur une partie de l’Europe.
Le contact sera en italien.

 

 

 

Il est à noter que pour ce contact, la DATV sera également active sur 2395 Mhz (SR 2000)
Il est possible de retrouver la vidéo ici :

https://ariss.batc.tv/hamtv/

Voici les questions :

1. Gaia: quali sensazioni si provano durante la fase di lancio?
2. Sabrina: come descriverebbe in tre parole la sua esperienza nello spazio?
3. Elena: come è stata la sua prima missione nello spazio?
4. Federica: qual è la principale differenza in ambito tecnologico tra la sua attuale missione e quella del 2007?
5. Lisa: quando dorme, i suoi sogni sono legati alla Terra o allo spazio?
6. Sergio: quale è stata la parte più impegnativa dell’ultimo addestramento?
7. Fulvia: dopo la Luna, la Missione Marte come se la immagina?
8. Federica: ha mai avuto paura guardando lo spazio buio che la circonda?
9. Elisa: dato la Sua esperienza di volo, meglio lo Shuttle o la Soyuz?
10. Sofia: con quale frequenza avete contatti con la vostra famiglia?
11. Elisa: tra gli esperimenti che state facendo, quali stanno dando i migliori risultati?
12. Roberta: alla fine di una giornata di lavoro qual è la prima cosa che desidera fare?
13. Ilaria: è possibile importare dallo spazio batteri che potrebbero diventare virali sulla Terra?
14. Benedetta: sappiamo che al rientro dovete seguire un programma di riabilitazione, di cosa si tratta?
15. Vaclav: se degli asteroidi minacciassero la Terra, voi potreste fare qualcosa?
16. Giovanna: al rientro dallo spazio quali sono le sensazioni fisiche ed emotive?
17. Marilena: nella routine quotidiana sulla Terra ha mantenuto qualche abitudine acquisita sulla ISS?
18. Emanuele: come è cambiata la sua visione dell’universo da quando l’ha visto dallo spazio?
19. Martina: come vive l’internazionalità dei colleghi? Il suo orgoglio di essere italiano è cresciuto?
20. Ludovica: cosa pensa nel sapere di essere ciò che molti bambini sognano di diventare?
21. Marco: come ci si sente ad essere nella ristretta cerchia di persone che hanno provato a vivere in assenza di gravità?

Et en anglais :

1. Gaia: what feelings are felt during the launch phase?
2. Sabrina: as he would describe his experience in space in three words?
3. Elena: as was his first mission in space?
4. Federica: what is the main technological difference between its current mission and that of 2007?
5. Lisa: when he sleeps, his dreams are related to the Earth or space?
6. Sergio: which was the most demanding part of the last training?
7. Fulvia: after the Moon, as you imagine the Mars Mission?
8. Federica: he was ever afraid to look at the dark space around him?
9. Elisa: given your flying experience, the better the Shuttle or the Soyuz?
10. Sofia: how often do you have contact with your family?
11. Elisa: among the experiments you are doing, which are giving you the best results?
12. Roberta: at the end of a business day what’s the first thing you want to do?
13. Ilaria: can you import from the space bacteria that could become viral on Earth?
14. Benedetta: we know that when you come back you have to follow a rehabilitation program, what it is?
15. Vaclav: if asteroids threatened the Earth, you could do something?
16. Giovanna: to return from space such as physical and emotional feelings?
17. Marilena: in the daily routine on Earth has maintained some habits acquired on the ISS?
18. Emanuele: as his vision of the universe has changed since he saw it from space?
19. Martina: how does the internationality of colleagues work? His pride of being Italian has grown?
20. Ludovica: what do you think about being what many children dream of becoming?
21. Marco: as it feels to be in the restricted circle of people who have tried to live in the absence of severity?

Bonne écoute 🙂

Share Button

Contact Radioamateur le 03/11/17

Un contact Radioamateur aura lieu le 03/11/2017 vers 09H27 UTC (10h27 heure de Paris). Il aura lieu entre Paolo Nespoli IZØJPA , et les lycées , Italie et Liceo Artistico Melotti, Lomazzo, Italie.

Le contact, qui aura lieu sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite, sera conduit par IQ5LI, une station italienne, et donc audible sur une partie de l’Europe.

Le contact sera en italien.

 

 

Il est à noter que pour ce contact, la DATV sera également active sur 2395 Mhz (SR 2000)
Il est possible de retrouver la vidéo ici :

https://ariss.batc.tv/hamtv/

Voici les questions :

1. Come ‘è la percezione del tempo lassù?

2. Dopo tutto ciò che hai visto c’è ancora qualcosa che può impressionarti?

3. Cosa ti piace di più della vita nello spazio a gravità zero?

4. Hai mai avuto paura mentre ti trovavi nello Spazio?

5. Come gestisci o sfoghi le tue emozioni e tensioni sulla ISS?

6. Quanti anni hai studiato per diventare ciò che sei ora?

7. Ti sarebbe utile un sistema di realtà virtuale che simuli la vita sulla terra?

8. Qual è di preciso il tuo ruolo nella stazione orbitale?

9. Qual è il problema più difficile che hai incontrato durante la tua missione?

10. Quante volte sei stato nello Spazio?

11. Qual è il problema di convivenza più grosso a bordo della ISS?

12. Cosa provi quando ti rendi conto di essere lontano dalla Terra?

13. Cosa provi quando guardi fuori nello spazio?

14. Ti è mai capitato di vedere qualcosa di strano fuori nello Spazio?

15. Quando eri piccolo ti sarebbe piaciuto diventare astronauta?

16. Che significato ha per te essere un astronauta?

17. Come cambia il tuo umore quando sei nello spazio rispetto a quando sei a terra?

18. Puoi affermare di avere realizzato il tuo sogno e che è tutto ciò che hai sempre voluto?

19. Qual è la cosa che più ti spaventa riguardo alla tua missione?

20. Credi che un giorno la tecnologia potrà darci la possibilità di popolare un altro pianeta?

21. E’ fastidiosa la sensazione di “pesantezza” che hai al lancio?

22. Ti relazioni ogni giorno con la bellezza, la maestosità e la stranezza dello spazio; la tua concezione di questi termini è cambiata rispetto a quando eri sulla terra?

23. Hai la possibilità di personalizzare un tuo spazio sulla stazione spaziale?

24. Cos’e la prima cosa che pensi guardando la terra da lì?

25. Quale uso immagini per le sfere di Zero-Robotics?

26. Sei stato chiamato dall’ ESA oppure hai mandato un curriculum?

27. La prima volta che sei stato nello spazio è stata la più memorabile?

28. Quanto è durata la preparazione a questo viaggio?

29. Quale cambiamento nel tuo fisico noti quando vivi a lungo nello spazio?

30. C’è mai stata qualche emergenza e se sì, come agite?

31. Qual è stata la “scintilla” che ha acceso la tua passione per lo spazio?

32. Che scopo hanno le tue missioni?

33. E’ mai accaduto a qualcuno di prendersi un raffreddore o un’altra malattia a bordo della ISS?

34. Si riesce a vedere l’inquinamento prodotto dalla terra nello spazio?

35. Cosa accade quando uno starnutisce a bordo della ISS?

36. Le manca la sua famiglia?

37. Come gestireste una situazione di emergenza medica a bordo?

38. Prima di partire occorre una preparazione fisica e di che tipo?

39. Quali sono gli odori dominanti a bordo della stazione spaziale?

40. Che cosa ti affascina di più nello spazio

Bonne écoute 🙂

Share Button