SSTV active depuis ISS du 28/12 au 01/01

La SSTV sera active depuis ISS  en mémoire des cosmonautes Alexei Leonov, Valery Bykovsky & Sigmund Jaehn.

L’activation commencera le 28 décembre vers 11h00 UTC (12H heure de Paris) jusqu’au 1er janvier 2020 vers 18h20 UTC (19H20 Heure de Paris).

Les transmissions SSTV doivent se faire sur 145.800 MHz FM et au format PD 120.

Il est à noter qu’un diplôme est disponible ici pour ceux qui le souhaite.

Bonne chasse à tous !!!

Share Button

Contact radioamateur du 20/12/2019

Un contact Radioamateur aura lieu le Vendredi 20/12/19 vers 12H35 UTC (13h35 heure de Paris).
Il aura lieu entre Luca PARMITANO (KF5KDP), Istituto Comprensivo “Japigia 1 – Verga”, Bari, Italie d’une part et le Istituto Comprensivo “Caporizzi – Lucarelli”, Bari, Italie d’autre part.

 

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite.
Il sera conduit par une station Italienne (IZ7RTN) et donc sera audible depuis la France.

 

 

Le contact sera conduit en Italien.

 

 

Voici les questions :

1. Andrea: In caso di colonizzazione dellospazio da parte dell’uomo, ci potranno andare tutti o solo i più ricchi? Esisteuno scudo spaziale capace di proteggerci da meteoriti e dalle radiazioni delsole?

2. Lidia: Sappiamo che l’uomo ritornerà abreve sulla luna, come si intende colonizzare il nostro satellite naturale?

3. Mario: La stampante 3D, progettata daSamantha Cristoforetti, a bordo della ISS, quali funzionalità ha?

4. Mattia: Le future missioni spazialipotranno essere supportate da aziende private?

5. Claudia: Nello spazio si usano solocombustibili fossili o anche energia nucleare?

6. Enrico: Ci sono programmi per realizzarenuovi sistemi di propulsione in modo da viaggiare nello spazio più velocemente?

7. Francesco: Con quali sistemi informaticifunzionano le apparecchiature a bordo?

8. TBD: La scoperta dell’acqua su Marte cosapotrebbe rappresentare per i futuri esploratori spaziali?

9. Paola: A che punto è la robotica inItalia?

10. Angela: Le attività exstra veicolaripossono avere degli effetti negativi sulla salute degli astronauti?

11. Mario: È stato lanciato il robot russo,denominato Fyodor, ma la sua avventura nello spazio è terminata perché le suegambe si sono dimostrate d’intralcio. Si è già pensato ad un robot con unaforma più adatta per svolgere determinati compiti?

12. Alessia: Ha notato evidenti variazioninella dimensione dei ghiacciai e nell’avanzamento dei deserti tra la sua primamissione sulla ISS e la seconda?

13. TBD: Pensando a Dio io lo immagino al dilà delle nuvole. Voi, quando siete nello spazio, sentite di più la sua presenzaessendo più vicini a Lui? Gli chiedete mai il suo aiuto?

14. TBD: In quale modo l’Italia hacontribuito alla realizzazione dei moduli che compongono la ISS?

15. Roberta: A che punto sono lesperimentazioni relative alle malattie più gravi, come i tumori?

16. TBD: Come fanno gli astronauti aproteggersi dai raggi cosmici, soprattutto durante le missioni EVA?

17. Sara: Secondo le vostre esperienze èpossibile costruire una base operativa sulla Luna per ulteriori scoperte?

18. TBD: Le batterie in uso sulla ISS hannole stesse caratteristiche di quelle terrestri? Come vengono smaltite?

19. Nicola: La ISS può ulteriormenteampliarsi con altri moduli?

20. TBD: Cosa accadrà alla ISS quando nonsarà più utilizzabile?

21. Luca: Di che cosa è fatto lo spazio?

22. TBD: E’ possibile osservare dalla ISS lecalamità naturali che avvengono sulla Terra

23. Jennifer: Quante radiazioni vengonoassorbite da un astronauta sull’ ISS?

24. TBD: Quali sono i requisiti che devonoavere gli astronauti per svolgere missioni all’esterno della ISS?

25. Graziana: Avete mai sbagliato qualcosa? Qual è la funzione dellarobotica nello spazio per il futuro?

Bonne écoute 😉

Share Button

Contact radioamateur du 07/12/2019

Un contact Radioamateur aura lieu le Samedi 07/12/19 vers 11H44 UTC (12h44 heure de Paris).
Il aura lieu entre Luca PARMITANO (KF5KDP), le B. Pascal Institute – Public School, Rome, Italie d’une part et le Istituto Comprensivo Lipari “S. Lucia”, Lipari, Italie d’autre part.

 

Le contact aura lieu en direct sur 145.800 MHz (+/-3 KHz de doppler) en FM étroite.
Il sera conduit par deux stations Italienne (IKØMGA & ID9GKS ) et donc sera audible depuis la France.

 

Le contact sera conduit en Italien.

Voici les questions :
1. Giosuè. come muoversi e cosa si prova inEVA ?
2. Desirè. Stiamo in un periodo di forticambiamenti climatici, tra la tua prima missione del 2013 e adesso, hai visto icambiamenti osservando il nostro pianeta dalla stazione?
3. William. Considerazioni sulla futuraobsolescenza degli strumenti e tecnologie attuali
4. Giuseppe. Come ti sei preparato ad affrontare i lunghi periodi inassenza di gravità e ad alti livelli di radiazioni?
5. Flavio. Quali sono le persone e gliesperti più richiesti nella ISS?
6. Giulia. Hai avuto paura per l’incidenteche hai avuto qualche anno fa con l’acqua nel casco?
7. Edoardo. Ci sono possibilità dicolonizzazione di altri pianeti?
8. Nunzia. Che sensazione hai provato vedendoper la prima volta la tua terra natale, la Sicilia, dallo spazio?
9. Olivia. Gli esperimenti nella iss possonofarci capire se c’è vita in altri sistemi solari? quante probabilità ci sono ditrovare vita in altri sistemi?
10. Alexandru. possono crescere piante all’interno dellastazione? e all’esterno?
11. Federica. Se vi ammalate, quale dotazionemedica avete a bordo?
12. Antonio. Sono mai stati portati animali nella ISS?
13. Edoardo. La permanenza a bordo cheinfluenza ha sulla vita post-viaggio? es. percezione di « no gravità insogno ….
14. Ludovica. Quanto è pericolosa laspazzatura spaziale?
15. Francesca. Come controllate la reazionemuscolare e le funzioni motorie nella ISS?
16. Marika. Ci sono occasioni in cui dovetetenere la tuta stando all’interno dell’astronave? di che materiale è fatta?
17. Mattia. Come si gestisce un graveproblema tecnico, tipo l’avaria di un componente? È possibile che un’avaria siaprovocata da terra?
18. Alice. I cibi nello spazio sono alteratinel gusto o no?
19. Francesco. Che sensazioni dà la vista dellaterra e dello spazio infinito?
20. Riccardo. Come vengono gestite leemergenze, per esempio, in caso di incidente a uno di voi?

Bonne écoute 😉

Share Button

Nouvelle activité SSTV du 04/12/2019 au 06/12/2019

Il est possible que la SSTV soit active à partir de l’ISS, sur plusieurs créneaux entre le 04/12/2019 et le 06/12/2019. Les émissions seront en mode PD-120 sur la fréquence 145.800 Mhz.

Il s’agit d’une activité MAI-75.

 

La SSTV devrait être active les :

– 04/12/2019 de 12h00 à 16h50 UTC (soit 13h00 à 17h50 heure de Paris)

– 05/12/2019 de 11h25 à 17h15 UTC (soit 12h25 à 18h15 heure de Paris)

– 06/12/2019 de 10h20 à 16h40 UTC (soit 11h20 à 17h40 heure de Paris)

 

 

Bonne chasse à tous 😉

Share Button